Si è sempre sentito dire che Amsterdam è la Venezia del nord. Il fatto che nessuno dica che Venezia è l’Amsterdam del sud ci fornisce la giusta scala di valori.
Un altro criterio di valutazione sono le frodi. Da sempre il vino e l’uva della Puglia sono serviti a rendere migliori i vini del nord, sia d’Italia che d’Europa. Da qualche anno c’è stata un’evoluzione, per cui coltivatori attenti hanno preferito anche in Puglia privilegiare la qualità rispetto alla quantità e il vino pugliese ha cominciato a essere apprezzato col suo nome e cognome. Anche qualche Guida ha finalmente considerato la Puglia se non tra le migliori regioni vinicole almeno non la peggiore. Ma, se le Guide possono essere, come lo sono, tacciate di partigianeria (o peggio), c’è una cosa che è assolutamente onesta, ed è la frode (se ci è consentito l’ossimoro).
Una notizia ANSA del 5 agosto 2016 segna praticamente l’entrata ufficiale dei vini pugliesi nell’Olimpo dell’enologia. La notizia è che la Guardia di Finanza ha sequestrato a Treviso 130mila litri di vino veneto che stavano per essere imbottigliati come Bianco IGP Puglia Pinot Grigio.
Ci è sembrato pertanto opportuno, in questo momento storico, creare una piccola guida su tutti i vitigni pugliesi. Di rapida consultazione per poter scegliere al meglio nelle varie cantine, nei negozi specializzati e nei ristoranti.

acquista su AMAZON a € 10,00 >>>



<<< indietro